Pagina precedente

Le orchidee

     

 

La famiglia delle Orchidaceae, con oltre 20000 specie è fra le più ricche per numero di entità nel mondo. Sono diffuse in tutti i continenti eccetto l’Antartide e sono assenti in genere nelle zone più fredde e in quelle desertiche più aride. Il numero delle specie raggiunge il massimo valore ai tropici.
L’ Italia con circa 120 specie è tra i paesi europei più ricchi di orchidee. I fiori sono in genere riuniti in infiorescenze (spighe o grappoli) e nascono all’ascella di una brattea che è una foglia modificata, generalmente ridotta, che ha la funzione di protezione dei boccioli.
Il frutto è una capsula, un frutto che a maturità si apre lasciando fuoriuscire semi piccoli e numerosi.

 Struttura generale di un'orchidea
 1.  Sepali laterali
 2.  Sepalo mediano
 3.  Petali
 4.  Labello
 5.  Disegno o specchio
 6.  Appendice
 7.  Ginostemio
 8.  Pollinoidi
 9.  Ovario
10. Brattea floreale
11. Stelo
12. Foglie
13. Radici
14. Rizotubero
15. Rizotubero nuovo

 

Tutte le orchidee spontanee italiane sono terricole, mancando da noi quelle epifite e cioè quelle che vivono su altre piante. L’apparato sotterraneo è costituito generalmente da rizotuberi.
Le orchidee possono propagarsi per via vegetativa o agamica e per via gamica o sessuale. La riproduzione agamica consiste generalmente, nelle nostre specie, nella produzione, alla fine della stagione vegetativa, di un rizotubero in cui si accumulano le sostanze di riserva e che sostituirà quello della stagione vegetativa precedente. In sostanza i rizotuberi vecchi vengono sostituiti da quelli giovani. La riproduzione sessuale comporta l’ interscambio di materiale genetico attraverso la fecondazione degli ovuli da parte del polline. L’impollinazione avviene per mezzo degli insetti.
Le orchidee appartengono ad una delle famiglie più vaste del regno vegetale, ultima nell’ordine sistematico delle piante e si trovano quindi sul gradino più alto dell’evoluzione.
In Abruzzo vegetano una settantina di specie e tale numero fa della nostra regione una delle più ricche di tutta l’Italia.
Nel Comune di Lucoli sono state censite 25 varietà di orchidee spontanee e tale numero è ragguardevole considerando la scarsa varietà di ambienti qui presente.
Molte piante hanno colpito la fantasia popolare suscitando interesse e spesso attrazione quasi morbosa. Tra queste, le orchidee sono quelle maggiormente circondate da un alone di mistero che sovente sconfina nel magico e soprannaturale.
Sarà forse per il fiore, che assume sembianze che ricordano una scarpetta o un insetto, ed anche le parti sotterranee, radici e tuberi, che assomigliano ora alle dita di una mano e, più spesso, agli organi genitali maschili da cui il nome di derivazione greca (orchis=testicolo) passato ad indicare tutta la famiglia. Proprio per questo motivo alcune orchidee venivano utilizzate anche nella medicina popolare.
Nel nostro territorio la Gymnademia conopsea veniva utilizzata quale antiepilettico ma soprattutto trovava impiego anche per fatture ed incantesimi d’amore, mentre i tuberi di Aceras anthropophorum servivano per preparare pozioni aromatiche e mucillaginose con proprietà sedativa.
Il cosmopolitismo e l’alto grado di evoluzione delle orchidee potrebbe indurre a pensare che non vi siano problemi per il loro futuro, mentre in realtà esse figurano spesso negli elenchi delle piante minacciate ed in via di estinzione. Le orchidee rappresentano una voce importante del nostro patrimonio naturale e la loro protezione è oggi una improrogabile necessità.
Ci auguriamo che questa “guida” alle orchidee spontanee di Lucoli possa interpretare questa esigenza e rivelarsi utile all’amatore e all’escursionista ai quali consigliamo di fotografare invece che raccogliere affinché i nostri figli e nipoti possano ammirare in natura i più belli dei nostri fiori.

 

Pagina precedente

 

Stampa questa pagina