Tra il presente e il
passato
di Attilio Marola
(scarica il file in formato PDF
clicca
qui)
Settembre è arrivato e con esso la tristezza di sentirsi solo in un
paese dove più non incontri persone con le quali poter scambiare due
chiacchiere o un semplice saluto. L’unico segno di vita arriva dalle
macchine che veloci vedi correre sull’asfalto senza poterti accorgere
se, chi le guida, sia una persona conosciuta o altra in transito
occasionale. E’ come se il paese, dove tanto tempo della vita hai
vissuto, non sia più il tuo, ma un altro qualsiasi nel quale ti senti
estraneo, senza amici o conoscenti.
Vado allora, per trovarne, nelle vie interne, camminando a lenti passi
percorro tutta la via Laurenziana, ma nemmeno qui trovo anima viva.
Le porte delle case sono chiuse ed il loro interno è muto. Tutto è
silenzio, neanche il rumore dei miei passi si sente, attutito dall’erba
che rigogliosa la fa da padrone tra il selciato.
Non era cosi una volta, quando il razzolar delle galline ed il calpestio
dei passi non davano ad essa il tempo di vegetare: tutt’al più ci potevi
vedere le palline nere lasciate dal passaggio delle pecore, ma esse
presto sparivano, rimosse dagli abitanti che avevano la sensibilità e
l’educazione di ripulire il tratto di strada davanti la loro casa.
Sempre, pian piano, mi ravvio verso casa passando per la Fonte della
Piaggia dove l’acqua sembra sparita insieme agli abitanti che un tempo
aveva dissetato, mentre ora, i suoi resti,nel loro degrado, se ne stanno
li solitari a far da prologo a quello che ti aspetta nel paese. Nessuno
cerca più la sua acqua fresca che una volta, in tempi di emergenza,
appagava anche la sete degli abitanti delle frazioni vicine; ora non ci
sono più donne in attesa con le loro conche e giovani in attesa della
loro ragazza, solo due cornacchie riesco a vedere con il loro piumaggio
grigio e nero, posate sulla cima di un albero, come in attesa di
qualcosa che dovrà accadere.
Guardandola, la fonte, mi vien da riflettere sul perché la gente di oggi
è cosi strana, cerca cose antiche e dice che sono belle e quelle che ha,
non le vede e le lascia deperire. E’ sempre l’opposto di come la penso
io e, questo, provoca in me un qualcosa come di nostalgia, di ritornare
nella casa dove sono nato e vissuto fino a che non mi sono sposato.
Prendo l’auto e mi avvio verso Colle, passo le case dell’Ara Marola,
anch’esse chiuse e mi fermo alla Fonte che tanta sete mi aveva spento
nell’età. giovanile. La ritrovo in una veste diversa, non più grigia e
austera, ma bianca di intonaco e tetto nuovo come a voler imitare le
case rinnovate e deserte del paese.
La osservo e mi accorgo che la cannella del lavatoio è secca, mentre un
sottile zampillo ancora sgorga da quelle dell’abbeveratoio. Nel
guardarla sento che mi desidera riberla quell’acqua fresca, ma non ho
bicchiere e, perciò, son costretto a farlo come una volta, reclinandomi e
contorcendomi per mettere la bocca sotto la cannella. Ci provo, ma con i
miei anni e con la corporatura non più sottile, è arduo farlo, ma dopo
alcuni tentativi e sordo alle proteste delle ossa e degli acciacchi, ci
riesco.
La sento scendere nel mio corpo quell’acqua fresca e, con essa, un senso
di benessere mi pervade. Sento il cuore battere colpi più sicuri ed il
sangue scorrermi con maggior calore nelle vene. Alzo la testa ed ai miei
occhi appare una scritta: “Alla fonte ci sarà sempre qualcuno”.
Se ci sarà sempre qualcuno, qualcuno ci deve essere, mi son detto, sarà
assente per poco, voglio aspèttarlo questo qualcuno e mi son seduto sul
muro del lavatoio.
Passati alcuni minuti vedo due asini con al basto due grossi cesti colmi
di letame ed un uomo che li segue: E’ Ercolino che porta all’abbeverata
Circhjittu e Giulia.
“Ercolì.sempre con gl’asini te mannanu?”
“E, Attì, quanno con lo stabbiu, quanno co lo fieno, quanno co lo ranu,
è sempre nu carrà…Ju patrò 'o la pelle me e quela degli asini.
Quissi tingu sete e a mi me te fame. Tutt’oi solo poco panammugliu co' lo
sero me so magnatu e, se non me stra aino, mancu poca menestra me fau
magnà massera.”
E se ne và con l’andatura lenta e barcollante uguale a quella degli
asini carichi.
Arriva intanto Tittarella con una borraccia di zucca e l’accetta
aggrappata sulle spalle, accompagnato dalla Roianella che porta un
fiasco rivestito di vimini intrecciati.
“Do và Battì coss’accetta?”
“Tengo na cerqua alla terra, l’oglio atterrà cuscì, putimà che revè
Giulio dalla montagna con la mula, la seghemo e la recarremo…”
E senza altra parola se ne va con la borraccetta piena.
La Roianella, tenendo il fiasco con l’imboccatura sotto lo zampillo
della cannella mi dice:
“Mandomà con Raffele, ne semo magnate du panonde con le sardelle
crompate a Valintinu, ma so state cuscì salate che n’hau messa n’arsura
n-ganna che, mo, non arrivemo a beie acqua. E’ già la seconda 'ote che
vengo a rimpì ju fiascu!”
E mentre la Roianella continua con le sue chiacchiere sulle sardelle,
dalle prime case appare una donna con la conca in testa e una concuccia
in mano. S’avvicina e la riconosco: è Cristina de Portò che mi dice:
“Attì, que fa assettato sopra su muro?”
“E Cristì, so venuto a revedémme iu paese me”.
Dal tono della sua voce mi vien di capire che non è del suo solito buon
umore, mi sembra, invece, un po’ stizzosa; infatti attacca: “Ecco lo
vidi pure tu” subito mi dice “mò. do le sciacquo ste maglie e ste
carzette n-crustolite de suvore? L’acqua agliu sciacquaturo non ci sta
chiù, e mancu la pozzo piglià agliu pilò peqque non basta mancu pe
gl’animai… e po’, se ‘nci provo, subitu iu verbale me fa quissu assollà.
Me tocca a lassà la conca ecco e ji a Fontenova, ma pure loco non è che
ce ne stà tanta de acqua e po, pe sciacquà commodo,non ci sta manco la
preta pe sbatte i panni.
La conduttura prima l’hau sfasciata e mò non la ugliu raggiustà e nune,
pe sciacquà, non sapemo come fa, e co’ sta secca, manco l’acqua delle
ronzane potemo raccapezzà. Incillo pure tu a quissi che commannanu che
la conduttura, comme l’hau sfasciata, cuscì la tingu raggiustà.
Issi se ne buzzerano co’ quii ‘nfromenti che tingu che sciacquano soi,
ma, nune, che non gli tenemo, reolemo l’acqua agliu sciacquaturo nostro.
E po’, tantu che ci semo, ji ta ice che pure le sentine dell’acqua da
beie tingu ripulì, cusci l’acqua ne revè chiù tanta’, peqqué, nune,
mancu quii cosi che fau iu ieio tenemo e, l’acqua fresca, solo da sse
cannelle nella potemo coglie. Incello, me raccommanno, se no vaio ji e
gli torcio iu coglio come torcio sti panni.
Mo me ne tengo propritu ji a Fonte Nova pe sciacquà ste du maglie, se
no’ quanno me spiccio! Se remani esso guardamela sa conca.”
E se ne va.
E mentre due ragazzi arrivati con i fiaschi spagliati fanno a gara a chi
beve più acqua, mi ricordo che ancora non sono andato a trovare mamma.
Scendo dal muro, mi incammino verso casa ,faccio una sessantina di passi
sulla strada di ghiaia e rena ed arrivo alla porta, tiro lo spaghetto
che solleva il gancio interno ed entro.
Trovo mamma rossa in volto e tutta infuriata:
“Que si fattu mà che sta cuscì arrabbiata?”
“Zittu poco che me sta a scoppà ju fele pe la rabbia, non ne pozzo chiù
colla crapa de Carmelia.”
“Peqqué que t’ha fattu la crapa de Camelia? “
“Que m’ha fattu ?…stea assollà a recapà iu jicciu agliu tolaro, quanno
so sentito nu rumore alla cucina, so jita a vedè: Non ci stea quela
porca che se stea a magnà le cannelle che steanu pusate sopra agliu
caminu?
Ohé, non po’ lassà la porta raperta, che subitu se ‘nzacca essa.
L’atra ‘ote me sse magnò lo sapò che tenea agliu spezzaturo: tuttu nu
occò se-nne fece! Non ci pò tenè cchiù nenti ventro casa che subitu
ventra essa e se magna tuttu…
Nce lo so dittu a Camelia che se la ta tenè attaccata la bestiaccia, ma
a chi lo ici!”
“Ma lassa perde mà,non t’arrabbià. Mo du cannelle se recrompano”
“Ici bono tu! Paritu se gli suva i sordi e pò se gli ta magnà la crapa.
Quanno me se magnò lo sapò Camelia me isse che, quanno ji remannea i
sordi Vincenzo, me la sarria recrompata na parti…. Ma pora Camelia …
quanno ji po’ tenè i sordi per recomprammello lo sapò co tutti quii
figli che tè!”
“Mo carmate non sta cchiù a pensà alla crapa, revà a spiglià lu ijcciu
ji,mo, me faccio na caminata a balle iu Colle pe vedè chi ‘nci sta e po’
revengo “
“Non refà tardu come fa sempre, ji comme me spiccio co ssi fii, con
quele du cococcette che so raccapezzate alla vigna ‘nci faccio poco
panammugliu e, se te firmi, te gliu magni pure tu nu piattoccio”.
“Va bè mà cerco de stra rinì”.
Esco sulla strada, dove le galline razzolano la terra e un gallo
stiracchia ala e coscia, in segno di approccio ad una gallina, ma
questa, appagata dalla mattina, non ci sta e scappa infastidita.
Passo davanti la casa della Beata Cristina e imbocco Corso Visconti.
Nel voltare l’angolo vedo Filippetto intento a riassettare le funi
vicino alla sua muletta “matta” legata alla maglia del muro, la quale,
appena sente il rumore dei miei passi, subito emette un mezzo nitrito ed
uno scalcio a mò di saluto.
“Filippè, ma auzicca sempre sa muletta?”
“Eh! questa, è la croce me, se la matina non gli repasso poche
staffilate non ci sta verso de mettela sotto stanca.. .. que ‘nci ‘o
fa’, so staffilate la matina e staffilate la sera, e se non ce le enco
non ci prezza, auzicca sempre.”
Saluto Filippetto e proseguo nella discesa di Corso Visconte, il cui
selciato,
benché pavimentazione di una strada dal nome nobile, è tutto sconnesso:
le pietre che lo compongono, oltre che sporgenti, sono arrotondate ed
allisciate dall’usura e dalla corrosione delle acque che, nelle giornate
di pioggia, vi scorrono come un torrente in piena.
Passo davanti la casa di Fiocchetta che, intenta a rammentare un paio di
calzette, non si accorge nemmeno del mio passaggio. Oltre la curva
imbocco il rettilineo che porta alla Chiesuola. A destra in fondo
all’arco intravedo la minuscola casa della Stagnina, oltrepasso lo
scalinato della casa della Fiorona e a destra vedo la Caglinera e due
sue figlie intente a ricamare.
Le saluto e proseguo nella discesa, guardo a destra e vedo “iu Papittu”
seduto su una sedia a godersi il sole prossimo al tramonto e a sinistra
la gnora Angelina “degliu Sor Raffele” affacciata alla porta che mi
ricorda la farina e il vino che ogni anno, alla vigilia di Natale,
distribuisce alle famiglie più bisognose del paese.
Cammino ancora e mi soffermo davanti l’”Ara Michetti” dove alcuni uomini
stanno giocando alle bocce ed altri seguono, con attenzione, l’andamento
della partita. Come si possa giocare in quella piazza con grossi selci
sporgenti e con bocce che di sfericità non hanno più nulla, lo possono
sapere solo loro, che campi di bocce non sanno nemmeno cosa siano.
Mi fermo all’imbocco dell’ara e non entro, anche se non c’è sbarra che
lo impedisce. Mi soffermo, invece, a guardare il busto di Pietro
Marrelli posto sul muro della casa dove nacque e mi vien da pensare se
le mie radici arrivino fino a lui, dato che la mia nonna Nicoletta
Marrelli, prima di sposare mio nonno Antonio, era di casa in quel
portone. Non l’ho mai saputo, né mi vien voglia di saperlo… Sarà perché
da ragazzino avevo sentito dalle vecchie che, passando alla sera lì
davanti, bisognava tenersi scostato il più possibile, farsi il segno
della Croce e non alzare nemmeno gli occhi, perché quell’uomo del busto
non era nelle grazie di Dio.
Da questi pensieri mi distoglie il fracasso di un carretto che sta
scendendo.
E’ quello di Secondino, col mulo Peppe sotto stanca e lui dietro a tirar
la martinicca, mentre i cavalli, Gigetto e Broccolo, staccati prima dal
carro, lo seguono portati a cavezza dalla figlia.
Vedo Secondino tirar con forza la fune della martinicca bloccando le
ruote che, scivolando sui selci, fanno sbandare il carro di traverso per
due o tre metri prima di fermarsi. L’allentamento della marticca
permette alle ruote di fare un paio di giri e poi il nuovo bloccaggio le
fa di nuovo scivolare obliquamente verso l’altro lato della strada per
altri tre o quattro metri.
E così per tutto il tragitto fino alla stalla, col mulo Peppe bravo a
reggere la stanca e a puntare i piedi su ogni sporgenza dei selci per
non farsi travolgere dalla spinta del carro.
Cessato il fracasso continuo la discesa di Corso Visconti cercando
anch’io, come ho visto fare dal mulo Peppe, di puntare bene i piedi per
non cadere e mentre passo davanti alla casa della Tedesca, alcuni
ragazzi, quasi urtandomi, di corsa mi oltrepassano senza aver bisogno di
queste attenzioni, sicuri nella corsa, con i piedi calzati con le cioce.
Davanti alla cantina sono seduti “Zipò” ed altri uomini che parlano di
vigne e della prossima vendemmia , mentre dentro, Valentino gioca a
scopa con Ciccigliu e, nell’attesa di decidere quale carta giocare, si
ripassa il motivo del valzer della Vedova Allegra col suo fischio
modulato, come a conciliare il sonno ai suoi due cani, “Lui e Lei”, che,
accovacciati sotto il tavolo, sognano lepri da braccare.
Con otto soldi mi compro due sigarette “Africa” e proseguo nella
camminata fino alla cantina di Fiurdù , dove Antonio Masciocchi sta
cercando di dire qualcosa “agliu Mutareglio” aiutandosi con gesti delle
mani, atteggiamenti e pose del soggetto che vuol descrivere al
sordo-muto, alzando anche il tono della voce per farsi meglio capire.
Ascolto e guardo un po’ e poi mi allontano, convinto che, che una pecora
dell’accota se l’era mangiata un lupo, ”ju Mutareglio” proprio non
l’aveva capito.
Passo davanti la casa di “Caticchia” e scendo a “ Cant’a Marzio” dove
alcuni ragazzi stanno giocando a Sgrelle e mi ricordo che, quando ero io
ragazzino, in quel luogo ci giocavamo a Tira, Tira Re.
Domando a Michelina se c’è Dario e saputo che si trova a L’Aquila dalla
zia mi avvio per il ritorno fermandomi ancora da ”Fiurdù che intravedo
mentre dal banco sta incartando un etto di conserva di pomodoro ad una
signorina addebitandone il costo su un piccolo libretto.
Mi soffermo un po’, scambio due chiacchiere di circostanza con “Fiurdù
che mi offre un bicchiere di birra fresca appena ritirata dal pozzo che
accetto e bevo con lui.
Ringrazio “Fiurdù” e me ne vado per risalire verso casa, quando sento
una voce chiamarmi:
“Attì…” Guardo e non vedo nessuno. E la voce ancora: “Attì ma sci tu!?”
Alzo a testa e vedo che è Carolinetta la Pica che dalla terrazzina sopra
la scala della casa torce, col fuso, un filo di lana allungato fin sotto
alla strada:
“Uh Attì minu male che te so vistu,mò tu revà a mammota avè?”
“Sci Caroliné, mò repasso a mamma.”
“Allora sagli poco che me ta fa n’ambasciata.”
Salgo e Carolinetta mi dice: “
Me ta ice a mammota se domà po’ cala poco a balle, peqquè quela
scacchiatella della nepote me, sa missu ‘ntesta che se ta tesse i
mantili e le servette pe quanno se marita, ma, a quattro jicci. non
tantu si ‘nci trova e mò ha mbicciatu tutto e non resce cchiù a recapà
la ntersitura.
Ji ‘ncello so dittu, chiama ‘Ngilinola che la sa recapà.
Ma a chi lu ici! L’ho fa pe forza essa e chiù fa e chiù se ‘mpiccia.
Queste de mò tingu propritu iu giudizio della crastica. Se pensanu che,
peqquè s’au ‘mparatu a legge e scrie, che tutto esse capisciu e nu non
semo chjù bone a nenti. E’ che me so fatta vecchia e non ci vedo, se no
‘nce lo fecea vedè ji come se batteano le peacchie.
Cogliu tempo che ‘nci sta a mette,jine, a quest’ora, ne sarria già
tessuti tre rutui de mantili.
Me raccommanno incello de calà e se non po’ venì domà, pure putimà va
bona…. Ah! igli pure se pozzo mannà a pigliamme iu vinnole e gliù
filareglio cusci ‘nci gli faccio ji i cannigli che gli sirvu a quela
murciolosa.”
“Sci Carulinè, statte tranquilla che ‘nce lo icio a mamma, mo, però, me
ne vaio.”
E mi ravvio verso casa.
Sulla strada incontro alcune donne con, in testa, la conca piena d’acqua
ed altre, provenienti da”Paiu Colle” e “dagliu Tigliu” che la portano
sotto il braccio per andare a riempirla alla fonte, ragazzi che, per
gioco, si rincorrono e donne ferme in attesa non capisco di che cosa.
Mentre risalgo questo mio paese pieno di vita e sereno ecco apparire la
fiumana delle pecore dell’accota che rientrano dal pascolo delle Coste
dove “iu Pilusciu” ogni mattina le porta.
Sono circa 600 capi che, in una teoria di circa 150 metri, camminano,
strette tra loro, senza lasciarti spazio per passare. Ogni tanto se ne
vedono alcune che, con un balzo, lasciano il branco per far rientro,
senza sbagliare, nella propria stalla dove la padrona le attende per
riaccarezzarle e dargli un po’ di sale da leccare.
Passate le pecore riprendo i miei passi stando attento, sempre, a non
inciampare o scivolare sui selci sconnessi. Davanti a Valentino il
gruppetto della gente è aumentato, c’è anche il Poeta e Titino, mentre
Turchetti, barcollante, rinnova i tentativi per salire i tre gradini di
legno della cantina, per potersi fare l’ultimo quarto.
Mi soffermo un attimo e poi, mentre continuo nei miei passi, vedo
scendere “Cristina di Bambino” vestita con la lunga vesta con le “cutole”,
polacchina e fazzoletto ripiegato sulla testa.
La guardo e, istintivamente, mi vien da malignare se le sue due profonde
tasche, appese sulla vita e nascoste sotto l’ampia veste, siano piene o
vuote: se fossero piene, come una volta gli ho visto tirar fuori da
esse, una pizza di formaggio, una ricotta secca, due pieghe di
salsicce,un pezzo di lardo ed un sacchettino di fagioli, la sua andatura
dovrebbe essere lenta e un po’ ondulante.
Evidentemente non è cosi, perché cammina piuttosto svelta e con busto
quasi eretto: forse le sue tasche contengono solo la piccola
bottiglietta piena di anice da cui, in situazioni particolari, beve un
sorso per, come dice lei, “rabboccare l’anima abballe”.
La saluto e, dopo alcune chiacchiere, proseguo nella risalita.
Le case dei Michetti, mi riportano alla mente le lunghe attese dei
ragazzi, con le gamelle in mano, per avere la polenta che il 17 gennaio
di ogni anno, i signori Michetti distribuiscono alle famiglie del paese,
per propiziare la protezione di Sant’Antonio sui loro animali,
Arrivo a casa e ritrovo mamma quasi ancora arrabbiata.
Penso sia sempre per il fatto della capra, invece non è così.
“Ecco, mi dice, si refattu tardi come fa sempre e lo panammugliu s’ha
refreddatu…. te lo so ‘ncoppato agliu piatto e accappatu con la servetta,
ma s’ha refreddato lo stesso e, mo, non te lo pozzo mancu rescallà
peqquè ju foco sa smorzatu.”
“Non fa nenti mà, me lo magno cusci, tantu me piace pure friddu.”
Mi siedo, scoperchio il piatto e mangio aggiungendovi un po’ di
formaggio grattuggiato dalla formetta che mamma riesce a fare con il
latte delle sue quattro pecore e con quello di pecore di altre famiglie,
mediante un gioco di prestito e debito di latte che loro chiamano “alla
parti”.
Riferisco a mamma quanto mi ha detto “La Pica”, parliamo un pò su come
stanno gli altri della famiglia, come sta papà e di quando tornerà,come
vanno le quattro pecore e per quando è prevista la nascita degli
agnelli.
Poi vista l’ora tarda dico a mamma che me ne debbo andare ed essa nel
salutarmi mi dice:
“Sta attento figliu mé che gliu munno de mò se sta tutto cagnenno e non
te po’ fidà de cchiù gnenti. Quanno ho venì a retrovamme ji stengo
sempre ecco ad aspettatte.”
Arrivo alla fonte e stranamente la trovo deserta, senza nemmeno una
persona e senza una conca apparata alla cannella.
Mi sento come stordito e in stato di confusione, cerco di ritrovare la
scritta “Alla fonte ci sarà sempre qualcuno” ma non la vedo, guardo
meglio ma tutto il muro è bianco, la scritta non c’è più.
C’è invece la mia automobile che, sola soletta, mi aspetta ben custodita
dalla luce del faro della pubblica illuminazione.
Il sogno finisce ed l suo posto è ripreso dalla tristezza della
solitudine.
Con la macchina mi ravvio verso casa, riattraversando il paese che ho
cercato di ricordare come quando ero adolescente.
La macchina scende liscia e senza sobbalzi lungo il nobile corso ben
illuminato, ma nel quale più non incontri anima viva. |