La Fonte della Piaja
(con affetto pe’ non scordannegli)
di Silvano Petricone
"Curri Minicù che 'ngi fecemo 'na partita prima che ve’ a mbrunì...",
gli icea ju Barò 'nnanzi alla Fonte della Piaja.
S’era appena fatta 'na biuta d'acqua fresca alla cannella cchiù
bassa.
Tenea la 'occa assutta, chi lo sa che 'ngiaveanu arrutolatu ventro
agl’urdimu sigaru che s’era fumatu.
Minicucciu calea dalla Piaja appujennose agliu bastò, pianu pianu.
Tenea nu 'ngenno a 'na cossa che la notte non gli fecea chiuve
occhio.
Se stea a repusà appuiatu alla machina de Sarvatore fermata arrete
agliu sciaqquaturu, 'na Fiat 1100 nera, modeglio Balilla. Sette
posti, cinque assettati e du’ strapuntini rebardabili pe' gli
quatrani. Era la machina che accompagnea tutti. Se se teneanu comprà
quacche cosa 'mpiazza pe’ le festi, presempiu nu paru de scarpi (la
misura degliu peje allora se pigliea co’ ju pizzucu), pe’ chi tenea
piglià ju postale pe’ Roma o n’arrivata urgente agliu spitale.
Quju era ju parcheggio. Cchiù ammonte non se 'ngi potea jine.
Se ve recordete bono, la via fenea nanzi agliu pilo’. Da loco se
passea sotto agliu Vauzu, se girea arrete agliu casinu de Attiliu e
se arrivea a Chiareglio 'nnanzi alla casa de Niculinu ju molenaru,
loco fenea. Era poco cchiù de 'na viarella.
Sempre pe' sta via mbo’ stretta e streppia, quanno se sposea
quacchitunu, la mubbilia, le cottore, le padelle o ju corredo delle
spose, non se porteanu co’ ju carrittu. Se fecea na processio’. Le
femmone 'nnanzi, co' gli vistiti cchiù begli che teneanu gli
canestri co' le tuvaglie ‘ncoccia sopra alla trocchia e arrete j’asini
o gli cavagli abbilliti co' ddù fazzoletti bianchi attaccati agli
lati degliu mmastu.
Pe' gli spusi la parata apò se fecea alla Fonte della Piaja.
Me gli recordo comme se fosse mo’.
Ngilucciu ju Barò, cappotto a rota niru, cappeglio e scarpuni,
assettatu alla scaletta fore alla casa, se godea quanno potea, j’urdimu
sole che gli arrivea da Munitu, 'nfilatu tra la casa de Scienza e
quela de 'Ngilinetta.
Da quatranu quanno me 'nguntrea a passà, spissu me mannea a comprà
nu sigaru alla cantina de Scenzo.
Pe' mi era 'na 'olata, nu zumbu sotto j'arcu, siccu comm’ero, che 'ngi
'olea, non feceo 'ntempo a ji che ero già rinutu.
Mentre ji me magnea la caramella che 'ngi scappea co’ llo resto
delle venti lire, issu, na 'ote appicciatu mezzo sigaru co' gli
prospari, me raccontea, comme fa nu nonno agliu nipote de quanno, ancora zicu portea a pasce le pecore pe' tutta la jornata
senza magnà, degli stenti della guerra, de Ciccu Peppe, pe' issu
mancu tantu cattiu.
Degli posti che avea vistu da alpinu rechiamatu agliu fronte, ju
viaju pe’ arrivà co ju treno finu agliu cunfine, lo friddu, la fame.
Le uniche cose che non eranu cagnate eranu gli surgi e gli piocchi,
uguali a quisti de ecco, le trincee ne eranu piene.
Che tribbolaziò! Era meglio ji co' le pecore.
Appena finita la fumata, 'ntantu che ju sole avea svalicatu, se
mettea 'nzaccoccia quelo che remanea, quasci gnenti, cchiù tardi se
ju sarria rappicciatu ventro alla pippa 'nzieme a jatri mozzicuni
rammorti e partea, lemme lemme destinaziò la Fonte.
Dalla piazzetta de Casavecchia parteanu Sicuntinu, Pippinacciu e
'Ngilucciu e se era rinutu da Foggio, se porteanu pure Amedeo.
A Ciotto aspetteanu Ambrosiu. Nunziella se nn’era già jitu.
Filicittu de Murru spissu 'ngi repassea da Curtu. L’accettella pe’ scamolla'
sempre 'ngoglio. Se trovea quacchitunu spicciu cerchea de fasse pure
na morretta a dodici.
Stea 'nguastitu co’ chi jea racciaccarenno (pe' esse bboni addopro 'stu termine), icea sempre:
“Appena sau fatte vecchie le mammi
ecco che so pronte le figlie, non te fau allignà gnenti”.
Peppò dopo che era resistemata la terra de j’orto (sprupusitate
eranu le proporzioni de quelo che recogliea, dagli fascioi alle
favi, dall’uva alle pera, ma le cococce non teneanu parago’)
aspettea Lorenzo la Liggera, sotto j’arcu de Murru.
J’ome pusata la subbia pe' raccongià nu paru de scarpuni che non ne
poteanu cchiù, stea a finì de fa ju cuzzittu a nu’ quatranu.
Pe’ la prescia de stra’ viscì 'ngi scappea pure quacche scaletta, la
vista non era cchiù quela de na 'ote. Solo le veta ieanu da sole,
quanno stea de vena ju ddu’ botte ju fecea parlà.
Quintinu Zizò e 'Ngilucciu ju Luciaru già steanu loco 'nzieme a Tomassu,
j’Orbo.
Passeanu dalla via nova che era tutta piana e pure Vincenzo e
Gioacchinu che abiteanu loco vicinu.
Quist'urdimu, quanno jea da quacche parti, ju rumore delle chiovette
sotto alle sole degli scarpuni ju feceanu recunusce da lontanu.
Appena vedeanu 'mbò de gente da loco vicinu se presenteanu Franciscu
Ribella e Berardò.
Iceanu che co' le carti tenea na maestria a fà gli mazzitti, a issu
o agliu compagnu, tutti carichi, a j'atri solo lisci.
Pe' non fa' torto a gnisciunu le coppie a tresette le feceanu ju
quattro e ju cinque de denara.
Gli cenni se sprecheanu, poco dopo comenzeanu j’allucchi.
Le femmone che passeanu pe' jine agliu rosariu o alla missa se
feceanu ju segno della croce e accellereanu ju passu.
Quante biastime pe' nu ciocco degliu compagnu, sembrea nu covo de
gnorantuni, certe liticate, ma ju jorno appresso resteanu loco cchiù
'ncarugniti de prima.
Oè non nze 'ngì capea! Ma ddò so jiti a finì?!
Occhio a mettese vicinu a Zizò.
Tenea 'na maestria a fa cascà la cene degliu sigaru ventro alle
pieghe degli pantalù de quji che se metteanu a guardà arrete. Se 'ngi
fecea le meglio risate.
Anzi, vistu che ne stemo a parlà mo ve racconto 'na cosa.
Quanno era cchiù giovane, Zizò, tra le tante cose, fecea pure ju sartu.
Nu beglio jorno, unu delle Pagliara, gli commannò de fagli 'na
giacchetta nova pe’ rescagnu.
Se fece piglià tutte le misure che 'ngi 'oleanu e passati 'mbò de
jorni se la ji a repiglià.
Quanno se lla misurò, pe' dì la verità la trovò 'mbò stretta e
appiccata da 'na parti.
Allora provò a reclamà e Zizò serio gli respose:
“Provatela ’mbò a mette 'ngima alle spalle… buttatello 'mpò arrete...
mo guardate 'mpò a stu specchio rosso... Ohè guarda comme te casca
bbona oh… che figurinu! Se non iri sposatu putii jine a fa’ na’
trasciuta a na bella femmona!”.
E cuscì fu. Ju cristianu pagò reotò j'asinu e se ne rejì alla casa
tuttu contento.
La cantina della Fonte della Piaja tenea tre taulini pe’ jocà.
J’ambiente ju rescallea na stufa con nu tubbu lungu. Pe’ ju verno
era 'na mani santa, abbruscea tuttu quello che se 'ngi mettea ventro.
A fiancu de sta stufa ci stea sempre 'na sedia co' nu posto
riservatu.
Era de Domenico, ju 'Ndommicu, cappotto marrò, sempre quiju, cuscì
pesante che ngi 'olea natr’ome a portagliu. Tuttu abbuttunatu co' ju
baschittu 'ncalecatu ‘ncoccia, se ngi fecea le meglio capezze 'ngima
a quela stufa, finu all’ora de chiusura.
Tra gli sfumenti della stufa, che spissu rabbocchea, degli sigari e
delle pippe, quanno se ne rejieanu alle casi gli panni che porteanu
fumecheanu ancora!
'Ntorno agli giocatori, tutti sacchi de crusca, sfarratu e scattole
de pasta ammucchiate, la cantina era pure ju magazzinu degliu
negoziu.
Addò se metteanu chi lo sà.
Attilio non fecea 'ntempo a portà mezzi litri. Lo vinu della casa
era sempre rosè. Chi lo sa pecchè!
Agliu taulinu de Sicuntinu quanno gli porteanu la quantiera icea
sempre “...comme se fa, a n’ome rosso come mi, sti picchieri
cuscì zichi!”, sempre mezzo litru era, facete mpo’ ju cuntu vu,
divisu quattro.
Eranu tutti quatrani nati mbò dopo l’unificaziò, parlo degli anni
80, quiji degli’ottocento però, mesà che sotto sotto quacchitunu
pensea ancora a Firdinando de Borbò.
S’eranu fatta tutti la Prima Guerra Mondiale, pe' la seconda eranu
già vecchi!
All’atra parti della cantina, 'nnanzi agliu bancu ngi stea n’atru
taulinu tunnu co’ tre pei. Era statu remissu a novo, co' 'na
copertura de formica bianca e na mani de vernice a oglio griggia
agli peji. Era ju taulinu pe’ gli clienti de passaggiu, nu
vermuttinu o na chinetta veloce pe quij che repasseanu pe’
rejissenne a Cormenti o a Casamena.
Turchetti era unu de quisti, fattu ju pinu de vinu, certe 'ote
quanno non 'nge lla fecea a rarrivà alla casa, abbitea alla
Spognetta, s’allonghea ventro quacche formetta e loco s’addormea.
Mo alla cantina della Fonte della Piaja sta la saracinesca
abbassata, non se sintu cchiù j’allucchi.
Iciu che è corba della televisiò che fa sta tutti ventro. Non se
vede cchiù gnisciunu, mo tingu paura pure dello friddu!
Adesso chi può si fa il vaccino, altrimenti si raffreddano...
'Na 'ote gnenti, tosti, non nci attecchieanu, ji resbombea tuttu!
Eranu l’anima degliu paese issi dalle casi vesceanu sempre a
dispetto de tuttu e de tutti!
Ne mancanu!
|