|
Ju Mujinu
'e Curti
di Zia Berta
Annu cchjù annu minu stemo attorno agliu 1870.
Giovanni Ciotti, a quiji tempi, abbitea a Cuppitu e de mestiere fecea ju cantonere.
'N quij'anni, Giovanni stea a laorà abballe alle Puntiche, peqquè stea 'n custruzziò la via nova che porta alle Ville.
S'accorse che sotto alla via 'nci stea 'nu bbeglio mujinu, co' a fiancu 'nu beglio fiume (allora se 'nci potea chiama' ccuscì, peqqué de acqua ne correa tanta) e attorno tantu largu e tantu verdi.
'Stu Mujinu era de 'nu certo Curti.
Giovanni se gliu guardea e se gliu remirea e jorno dopo jorno se ne nnamoro' ccuscì tantu che a 'nu certo puntu penzò, "Ji me-nne vengo ecco!"
'Nsomma, tantu isse e tantu fece, che trovatu ju padrò ju convinse a fasse venne ju Mujinu. Ccuscì lasso' ju lauru che tenea, se vinnì la casa e le terri a Cuppitu, se 'ncollò barracca e burrattini e se nne venne a abbità a Casavecchia.
Se messe subbitu a laorà e se fece 'na casetta de ddu stanze vicinu agliu Mujinu, de fronte agliu Riu, affiancu a 'na fornace abbandonata addò 'na ote se 'nci coceanu gli mautuni.
Pure se ju Mujinu de Curti era funzionante, però 'nci mancheanu ancora tante cose. Ju lauru era tantu: da Capu Acqua, finu alla ghiusa (che arrivea finu sotto alle Puntiche).
Vistu che nne 'nci trovemo mo' te spiego comme era fattu e come funzionea ju Mujinu, peqquè se non te lo 'icio ji mo', chi te llo po' raccontà?!
Comenzemo da 'ncima.
A Capu Acqua, che allora venea chiamatu ju ponte della Molenara, 'nci stea la parata che recogliea tutta l'acqua, appresso 'nci stea 'na forma bella funnuta che portea l'acqua cchjù appejie finu alla raffota ròssa, a fiancu a questa 'nci stea la raffotella addò l'acqua 'nci jea quanno la raffota cchjù ròssa sbottea.
Dalla raffota ròssa partea n'atra forma, ju rifiutu, che servea a fa viscì l'acqua quanno la raffota era troppo piena. Ju puntu addò ju rifiutu se jettea agliu Riu se chiamea
Ciccupeppe.
Quanno ju Mujinu macenea, l'acqua vescea e senne jea agliu cunnuttu, che era cchjù vautu de
'na persona e portea tutta l'acqua agliu Riu, appejie alla ghiusa.
|
|
|
Ju
cunnuttu vistu da ventro |
|
Ma rejemo agliu Mujinu.
Ju Mujinu era 'na casa bella ròssa addò l'acqua 'nci arrivea attraverso la sarracina, che servea pe' rupì e chjiuve.
Quanno la sarracina era rroperta, l'acqua passea e fecea girà ju retrécene, che era 'na rota co' diciaotto pale che feneanu a forma de coppo, che le chiamamo palelle.
Ju retrécene fecea girà 'na rota de pietra che servea pe' macenà lo ranu, che era statu missu ventro la matrimonia.
La matrimonia era 'nu ricipiente de legno a forma de cono, che portea cchjù o minu 'nu quintale, e dalla parte cchjù stretta, appejie, vescea lo ranu aiutatu dalla taccanella, che non era atru che 'nu pezzo 'e legno co' 'na rotella che sardellea sopre la rota de pietra e aiutea a fa' calà lo ranu.
Pè lo turcu la taccanella non 'nci olea, peqqué ruzzichea già da sojo.
Lo ranu o lo turcu dopo esse stati macinati jeanu a finì ventro agliu farinaru.
Apo' cogliu coppo e la paletta se vempiea la sacchetta, se pesea agliu bilanciò, che ne pesa quantu nne 'o!
Doppo fattu ju cappucciu, le sacchette se metteanu sopre agli tauluni, una sopre n'atra pronte pe' esse carecate.
Lo da fa' era tantu, pure peqqué Giovanni remmesse 'n'usu quela fornace abbandonata, che comenzo' a recoce mautuni e canaji a tutta callara, tantu che tenne piglia' pure parecchia gente a laorà.
Ji mautuni se feceanu co'-lla creta che stea alla raffota, ccusci' questa se mantenea pulita, 'nsomma agliu mujinu non se sprechea propritu gnenti!
Doppo la morte della prima moglie, Carulina, Giovanni se resposo' e agli nove figli che già tenea se n'agghionseru n'atre e dodici co'-lla seconda che se chiamea Concetta.
|
A sinistra la casa de Tatò
|
'Ntramenti custruì pure n'atra casa a fiancu alla prima, peqquè a quela vecchia non 'nci capeanu cchjù.
Ji figli laoreanu tutti e feceanu mautuni da capu a pejie j'annu.
Giovanni, immece, laorea sempre agliu mujinu, lo fece pè tanti anni, e tutti se
gliu recordano ancora comme Tatò Molenaru.
|
'N primavera, se sciogliea la neve e l'acqua era ccuscì tanta che Tatò non se jea mancu a colecà' pe' no' la fa' sprecà, ccuscì, passea tutte le notti a macena'.
A maggiu e a giugnu non gli fenea mai l'afa' peqquè era tempo de carosà' le pecore.
Ji pecorali de Luculi e pure de Tornambarti porteanu le pecore a bagnà' alla raffota prima de carosalle.
Addirittura quiji de Tornambarti, pe' quante pecore porteanu, prenoteanu la raffote pe'du' sittimane sane. Chi 'nci mettea cchju' tempo pe' arriva' agliu mujinu, erano de sicuru le casamenare, peqquè 'n quiji tempi, poerelle, no' teneanu mancu la via! Arriveanu quasci sempre verso mesanotte, a squadre de cinque o sei, co' n'asinu piru', e pe' fasse forza e alligria arriveanu cantenno:
"…tengo 'na buttiglia piena d'oglio, Nocenzo 'oglio amà, Nocenzo 'oglio…"
Passeanu tutta la nottata agliu mujinu, e aspetteanu che se fenea de macena'. La matina dopo, verso mesojorno, carecheanu ji sacchi e reparteanu sempre allegre e contente che era 'nu piacere a sintille.
'Nsomma agliu mujinu era sempre pinu 'e gente. Certe 'ote veneanu pure solo pe' guardà', e 'ntramenti che j'ommini laoreanu, ji quatrani feceanu la commeddia.
La seconda moglie de Tatò, Concetta, cchjù cunusciuta comme Mammetta Molenara, poerella, pure essa tenea sempre da fa'.
Tutta quela gente che laurea, se sapisci comme magnea!
Quela pôra Mammetta pe' sfamagli tutti tenea fa' nu furnu de pà' ju jorno.
Po' tenea penzà pure a tre porchi e a cento cagline: novantanove bianche e una nera, ma queste non gli eanu tantu da fa' peqqué jeanu a magnà da sole alla matrimonia degliu mujinu. 'Na bbona parti dell'ova che feteanu, se venneanu.
Mariuccia degliu Colle, 'gni sabbatu venea abballe agliu Mujinu a pigliasselle e se partea all'appeie, attrezzi Malle Majure, co' la cesta de ova 'n coccia e le jea a venne 'npiazza a L'Aquila. Cca' bbote, 'mpo' peqquè se stracchea, 'mpo' peqquè la via era scommoda, succedea pure che 'ncialambechea e le sciomentea tutte 'n terra e se ne renea co' la cesta e ju portafoglio voti.
A Tatò le cose ji jiru propritu bbone e allora chiamò a laorà pure atra gente.
Pensa che messe pure 'na femmona a tesse, Margarita se chiamea, era de S. Croce e stea sempre sopre agliu tolaru.
Vistu che 'nci stea chi tessea, chiamo' a laorà pure 'nu sartore, che coscea a tutte l'ore; Mammetta Molenara ju pachea 'gni sittimana e gli passea pure lo magna'.
Co' lo passa' j'anni, nove degli vintunu figli se muriru: a quiji tempi bastea 'na malatia 'n forma-ch'è e se retroveanu da 'nu jorno a 'natru a j'arbiri pizzuti.
Degli figli che remasiru, quattro partiru pe' l'America, 'e n'atre 'e tre doppo cacche annu partiru pe' la guerra degliu 15-18, mentre le tre femmone se sposoru, 'n grazzie-e-Ddio, e senne jiru.
Mo' me stà a rini' 'nmente 'nu fattu, che non c'entra tantu, ma te gliu icio lo stesso, peqqué succese proprio 'n quij'anni.
Papà Sabatino, me raccontea sempre che ju frateglio cocchiarojo, Domenico, prima de parti' pe' L'America, fece 'na specie de scommessa pe' 500 lire, che allora eranu veramente tante.
Alla Fonte 'ella Piaja, 'nci stea 'nu sassu tantu ròsso, e siccome Domenico, era n'omone begliu rubustu, gli isseru che se era capace de roppeju ji sarrianu ate 500 lire. Non se lo fece repete ddu 'ote: ji loco e ju ruppi' e ne fece ccusci' tanti pezzi che co' tutta quela pietra 'nci fabbricoru la casa 'e Micarelli.
Ju sassu che nci sta' mo', appejie alla Piaja, è solo mezzu de quiju che 'nci stea 'na 'ote.
|
Ju punticeglio sopre agliu Riu che custruì Tato' co' ji mautuni cotti alla fornace, pe' fa' attraversa' la gente che venea dalle Ville e da Tornambarti
|
|
Ma rejiemo a Tato'.
Fu doppo la guerra che Tato' ju Molenaru, 'ntramenti che stea a laora', ju capitò 'nu bruttu 'ncidente agl'occhji, che se cecò, ccusci' non potte cchjù fa' gnenti.
Mammetta Molenara remase sola a laorà agliu mujinu, ma co' essa 'nci stea sempre 'na quatranetta che l'aiutea a vimpi' la sacchetta, peqqué da sola non potea fane.
Quela quatranetta era ji.
Essa poerella tiro' 'nnanzi pe' n'atre 'e poch'anni, ma po' tenne lassà' perde peqquè no' 'nce la fecea cchjù.
Ji figli, papà Sabatino, zi' Carlucciu, zi' Giulio, zi' Peppe e zi' Valente tinniru 'n funziò' ju Mujinu pe' n'atri otto o jièc'anni, po' pure issi lassoru perde peqquè ugnunu pigliò 'n'atra via: chi fece ju muratore, chi ju carbunaru e chi ju falegname.
Ju mujinu ccusci' finì, ma stu posto cuntinuo' cumunque a esse 'nu "centru 'ndustriale" sempre attivu e pinu 'e gente.
Doppo la guerra 'nfatti, zi' Carlucciu custruì 'na falignameria e sorema Lina messe su 'na sarturia co' jièce quatrane che venenanu 'mpo' da tutti ji paesi de Luculi pe' 'mparesse l'arte.
Ju seguito della storia ju sapemo tutti, peqque' co' ju raccuntu semo ormai arrivati quasci agli jorni nostri.
Mo' a Mujinu Curti non 'ngi stà tutta quela gente, che passea ju tempo allegramente, pure se fatichea tantu e magnea pe' gnenti, mo' 'ngià remasu solo ju Riu, ma co'-ssa secca che 'nci sta' … mesà che è finitu pure quiju!
|
|