San Martino 2006
dai nostri inviati P.Tale e Q.Q. Vagliu
E’ arrivato.
L’11 novembre, il giorno di San Martino, ci si riunisce per una rimpatriata tra amici sposati, remasugli e simpatizzanti
a gustare il primo vino novello con castagne arrostite al fuoco, cosa
assai gradita di questi tempi.
Una volta (parlo di qualche decennio fa) era tutta un'altra atmosfera.
A S. Martino si assaggiava quello che si
era laboriosamente curato e coltivato durante tutta l’estate per arrivare alla
vendemmia e poi alla prima svinatura.
Era veramente un giorno speciale.
L’assaggio del vino se positivo, toglieva l’ansia ai coltivatori
principianti e a quelli più maldestri con i torchi e le svagate,
perchè…. 'na ote, se lo vinu vescea malamente, mica se jea a combrà
l’atru! Se teneanu strozzà quelo pe’ tuttu j’annu!
Comunque torniamo ai nostri giorni.
Tutti i gruppi più o meno numerosi si riuniscono nei ristoranti,
agriturismi, cucine o taverne attrezzate, l’aria è densa di atmosfera.
Menù classico.
Mezze maniche alla Amatriciana, salsicce alla griglia, castagne arrosto
e vino novello.

Qualcuno si ostina a portare ancora l’Acitella Lucolana e gli altri che continuano a sentenziare "...co' quesso che ci tenemo fà... ci
condemo la 'nzalata?!"
'Nzomma na sera tra amici quasci comme la atre ma co' nu particolare:
tutti lassano le mugli alle casi.... pecchè S. Martinu è la
festa degli curnuti!!!
"A propositu ma pecchè S.
Martinu è ju protettore degli curnuti?!!"
E' la domanda che è stata fatta durante una di queste cene...
Dopo un
lungo silenzio... qualcuno ha risposto:
" ... ma pussibbile che non lo sapete?!?.... S. Martinu è quiju che
tagliò in dù ju manteglio pè danne 'na parti a nu mendicante cuscì
se potesse reparà dallo friddu!!..."
e gli altri "... e mbeh? ... che cazzu c'entra co ji curnuti!!"
"... ma allora sci tosto ehhh..... ju curnutu fa uguale!!! Pure
issu dà 'na parti della moglie a chi nne te cchiù bisogno pe' reparagliu
dallo friddu!!!
"... ma va... va ...!"
In uno di questi gruppi mentre si definivano i dettagli per la serata,
la ripartizione delle faccende da sbrigare, come la spesa, il fuoco, chi
''pela'' le patate, è stata chiesta la partecipazione anche ad un single locale,
noto play boy non più in erba.
L’interessato ha seccamente rifiutato l’invito con la seguente
motivazione:
“Stengo mbicciatu non pozzo propriu vinì...."
e gli altri ".... ma mò che ta fà... addò tà ji?!... ...
"
"....tegno da fàa....."
" ... ma proprio massera...
bbi ssù... bbi vvè!"
" ...Beh... se lo 'olete propriu sapì... tengo ji a fa 'na visita alle
casi vostre, vaio a trovà le mugli!”
Una signora che ha assistito alla scena dal balcone di casa ha
esclamato:
"Ma sse cose se puzzu fà meglio e con calma pure n'atru jorno!"
E lui secco ha risposto:
"Ma oji è ju jorno bbono che è la festa degli curnuti! Mentre ji mariti
stau tutti fore de casa ji pozzo laorà n' santa pace"
e la signora
"...Sci che mo ji mariti che tenemo non se ju retrovanu mancu cchiù…. ma pure tu non
è che me sembri nu ferò!... che
pinzi che stau tutte allongate a aspettà a ttì?!.... mancu fusci
Riciard Gire!!”

_________________________
S. Martino La festa di S.Martino nasce in Francia, quando questa era ancora sotto
l’influsso pagano dei Celti, che celebravano l’inizio del nuovo anno a
novembre. San Martino è poi finita per diventare la festa dei mariti traditi,
forse perché nel giorno dedicato al Santo si svolgevano, in più
località, fiere di bestiame che per lo più erano “muniti di corna”,
fiere favorite anche dalle tipiche giornate tiepide di questo periodo
(estate di S. Martino). C'è anche chi racconta che questa festa sia nata da vicende realmente
accadute proprio quando i contadini ed i pescatori, il giorno prima
della fiera, passavano la notte in piazza, fuori casa quindi, per
contendersi il posto migliore dove esporre la propria mercanzia nelle
fiere. Fatto sta che altri contadini invece preferivano passare quella notte...
in compagnia delle mogli altrui! Non contenti, la mattina, appendevano un foglio sul muro della casa con
disegnate un bel paio di corna! In alcune zone d'Italia vengono fatte anche manifestazioni molto sentite
come la "corsa dei cornuti" oppure vengono preparati piatti tipici fatti
appositamente per questa festa come "la zuppa calma cornuti" così
chiamata perché, una volta preparata, si mantiene calda per ore; ciò
permetteva alle donne di avere tempo libero da dedicare ad altro e ad
altri!
|